Domande frequenti

La menopausa è definita come la cessazione permanente delle mestruazioni. Tuttavia, i sintomi della menopausa possono iniziare prima della cessazione delle mestruazioni e protrarsi per diversi anni.1

La perimenopausa, ossia la transizione dal periodo riproduttivo al primo anno post-menopausa, è associata ad un aumento del carico di sintomi. Ciò è dovuto ai cambiamenti neurochimici nel sistema nervoso centrale che sono associati a sintomi vasomotori (VMS), disturbi del sonno e depressione.1

Le manifestazioni a lungo termine del declino estrogenico definitivo si traducono in atrofia urogenitale e invecchiamento della pelle, mentre l'osteoporosi e la sarcopenia si possono sviluppare durante il periodo post-menopausale.1

I sintomi vasomotori rappresentano i sintomi più fastidiosi della menopausa e il motivo più comune per cui le donne si rivolgono a un medico al momento della transizione menopausale.2 Le vampate di calore sono caratterizzate da un'improvvisa e intensa sensazione di calore nella parte superiore del corpo, in particolare nel viso, nel collo e nel petto. Gli episodi di VMS durano in genere da 1 a 5 minuti e possono essere accompagnati da sudorazione, brividi, ansia e palpitazioni. Tuttavia, le esperienze individuali dei VMS possono variare.3

Un concetto sempre più diffuso è che alcuni sintomi della menopausa potrebbero essere predittivi di future complicazioni per la salute.1

Il livello degli estrogeni si riduce durante la menopausa.3

Le manifestazioni a lungo termine del declino estrogenico definitivo si traducono in atrofia urogenitale e invecchiamento della pelle, mentre l'osteoporosi e la sarcopenia si possono sviluppare durante il periodo post-menopausale.1

 

Nelle donne in post-menopausa, la riduzione dei livelli di estrogeni porta all'ipertrofia dei neuroni KNDy (kisspeptina/neurochinina B/dinorfina) nel nucleo ipotalamico infundibolare (arcuato). I neuroni KNDy partecipano al meccanismo delle vampate di calore attraverso proiezioni ai neuroni che esprimono il recettore della neurochinina 3 (NK3) nel nucleo preottico mediano.4

I sintomi vasomotori sono i sintomi più comunemente riportati nella transizione alla menopausa.3

 

Nel centro di termoregolazione nell'ipotalamo:

  • NKB stimola l’attività dei neuroni KNDy.5 Nelle donne in post-menopausa, la riduzione dei livelli di estrogeni porta all'ipertrofia dei neuroni KNDy nel nucleo infundibolare (arcuato) ipotalamico.4
 
  • la carenza di estrogeni in menopausa porta all'upregolazione della NKB e del suo recettore.5
 
  • se non contrastata, la segnalazione NKB provoca un aumento dell'attività neuronale KNDy.5 Questi neuroni hanno vie di proiezione verso i neuroni termosensibili dell'area preottica mediale del cervello, per cui si pensa che la segnalazione dell'NKB possa influenzare anche gli effettori della difesa dal calore e la vasodilatazione cutanea.6

Di conseguenza, viene attivata la via termoregolatoria autonoma, causando i sintomi caratteristici della vasodilatazione cutanea, ossia i sintomi vasomotori (vampate di calore e sudorazioni notturne).6

Gli studi hanno dimostrato che la frequenza e la gravità dei sintomi vasomotori possono essere utilizzati come fattori predittivi di malattie croniche in futuro, come il deterioramento cognitivo, le malattie cardiovascolari e l'osteoporosi.7

Fino all'80% delle donne manifesta sintomi vasomotori durante la transizione alla menopausa.8 I sintomi vasomotori hanno una durata mediana di 7,4 anni.Le donne che convivono con i sintomi vasomotori hanno riferito un impatto negativo sul sonno (82%), sull'umore (68,6%), sulla concentrazione (69%), sull'energia (63%), sull'attività sessuale (40,9%), sul lavoro (46%), sulle attività sociali (44,4%) e sulle attività di svago (47,6%).9

Nonostante i sintomi vasomotori abbiano un impatto negativo sulla vita quotidiana delle donne, oltre il 70% di queste non viene trattato.10 Gli studi hanno dimostrato che le donne desiderano soprattutto essere ascoltate, instaurare una conversazione sincera sulla loro diagnosi e ricevere informazioni circa i rischi e l'impatto di ogni opzione terapeutica sulla qualità di vita. Gli operatori sanitari devono rendere comprensibili le informazioni a ciascuna paziente, inquadrandole in una visione positiva, e comunicare i rischi assoluti aiutandola a ridimensionarli. Un ascolto attento può aiutare gli operatori sanitari a identificare e comprendere gli obiettivi e le preoccupazioni delle pazienti.11

Bibliografia:

  1. Monteleone P, Mascagni G, Giannini A, Genazzani AR, Simoncini T. Symptoms of menopause - global prevalence, physiology and implications. Nat Rev Endocrinol. 2018;14(4):199-215.
  2. Kaunitz AM, Manson JE. Management of menopausal symptoms. Obstet Gynecol. 2015;126(4):859-76.
  3. Thurston RC. Vasomotor symptoms. In: Crandall CJ, Bachman GA, Faubion SS, et al., eds. Menopause Practice: A Clinician's Guide. 6th ed. Pepper Pike, OH: The North American Menopause Society, 2019:43-55.
  4. Krajewski-Hall SJ, Blackmore EM, McMinn JR, Rance NE. Estradiol alters body temperature regulation in the female mouse. Temperature (Austin). 2017 Nov 30;5(1):56-69. doi: 10.1080/23328940.2017.1384090. PMID: 29687044; PMCID: PMC5902204.
  5. Patel B, Koysombat K, Mills EG, Tsoutsouki J, Comninos AN, Abbara A, Dhillo WS. The Emerging Therapeutic Potential of Kisspeptin and Neurokinin B. Endocr Rev. 2024 Jan 4;45(1):30-68. doi: 10.1210/endrev/bnad023. PMID: 37467734; PMCID: PMC10765167.
  6. Conklin M, Santoro N. Neurokinin receptor antagonists as potential non-hormonal treatments for vasomotor symptoms of menopause. Ther Adv Reprod Health. 2023 Jun 22;17:26334941231177611. doi: 10.1177/26334941231177611. PMID: 37388717; PMCID: PMC10302519.
  7. Biglia N, Cagnacci A, Gambacciani M, Lello S, Maffei S, Nappi RE. Vasomotor symptoms in menopause: a biomarker of cardiovascular disease risk and other chronic diseases? Climacteric. 2017;20(4):306-12.
  8. Avis NE, Crawford SL, Greendale G, et al. Duration of menopausal vasomotor symptoms over the menopause transition. JAMA Intern Med. 2015;175(4):531-9.
  9. Williams RE, Levine KB, Kalilani L, Lewis J, Clark RV. Menopause-specific questionnaire assessment in US population-based study shows negative impact on health-related quality of life. Maturitas. 2009;62(2):153-9.
  10. Sarrel P, Portman D, Lefebvre P, Lafeuille MH, Grittner AM, Fortier J, Gravel J, Duh MS, Aupperle PM. Incremental direct and indirect costs of untreated vasomotor symptoms. Menopause. 2015 Mar;22(3):260-6. doi: 10.1097/GME.0000000000000320. PMID: 25714236.
  11. Parish SJ, Nappi RE, Kingsberg S. Perspectives on counseling patients about menopausal hormone therapy: strategies in a complex data environment. Menopause. 2018 Aug;25(8):937-949. doi: 10.1097/GME.0000000000001088. PMID: 29509600.