Il meccanismo dei sintomi vasomotori

I neuroni che esprimono kisspeptina (Kiss1) nel nucleo arcuato dell'ipotalamo sono regolati negativamente dagli estrogeni come parte di un normale meccanismo di feedback, necessario per sostenere la fertilità.1

La diminuzione dei livelli di estrogeni, da sola, non spiega la causa dei sintomi vasomotori correlati alla menopausa.2 I neuroni arcuati che coesprimono kisspeptina/neurochinina B/dinorfina (KNDy) partecipano allo sviluppo delle vampate di calore in menopausa, poiché sia la vasodilatazione cutanea sia la riduzione della temperatura interna sono caratteristiche della fisiologia delle vampate di calore.3

L’origine di una vampata di calore

Nelle donne in post-menopausa, la diminuzione dei livelli di estrogeni porta all'ipertrofia dei neuroni KNDy nel nucleo ipotalamico infundibolare (arcuato). I neuroni KNDy partecipano al meccanismo d'insorgenza delle vampate di calore attraverso proiezioni ai neuroni che esprimono il recettore della neurochinina 3 (NK3) nel nucleo preottico mediano.4

Il neurone KNDy mostra di essere sensibile alle molecole neurochinina B ed estrogeni.

L’origine di una vampata di calore

Normalmente inibiti dagli estrogeni, i neuroni ipotalamici, noti collettivamente come neuroni KNDy, sono sovrastimolati durante la transizione alla menopausa e possono portare a una disregolazione della temperatura corporea.5

Il neurone KNDy mostra di essere sensibile alle molecole neurochinina B ed estrogeni.

L’origine di una vampata di calore

NKB stimola l'attività dei neuroni KNDy. Durante gli stati di carenza di estrogeni, come la menopausa, i neuroni KNDy sono ipertrofici e sovraespressi.6

Un neurone KNDy che mostra tutti i recettori della neurochinina B e solo un recettore degli estrogeni.

L’origine di una vampata di calore

Di conseguenza, viene attivata la via termoregolatoria autonoma, causando i sintomi caratteristici della vasodilatazione cutanea, ossia i sintomi vasomotori (vampate di calore e sudorazioni notturne).7

Cervello con evidenziata una sezione trasversale dell'ipotalamo.

Guarda il video

 Donna ispanica di mezza età in menopausa, con braccia conserte e seduta su un tavolo, si gira per guardare sorridente e fiduciosa nella telecamera.

L’immagine non rappresenta un paziente reale

“Non sapevo mai quando sarebbero arrivate. Dovevo solo soffrire quando si presentavano.”

Scarica la flashcard sul meccanismo dei VMS


Bibliografia:

  1. Padilla SL, Johnson CW, Barker FD, Patterson MA, Palmiter RD. A neural circuit underlying the generation of hot flushes. Cell Rep. 2018;24(2):271-7.
  2. Rapkin AJ. Vasomotor symptoms in menopause: physiologic condition and central nervous system approaches to treatment. Am J Obstet Gynecol. 2007;196(2):97-106.
  3. Modi M, Dhillo WS. Neurokinin 3 receptor antagonism: a novel treatment for menopausal hot flushes. Neuroendocrinology. 2019;109(3):242-8.
  4. Krajewski-Hall SJ, Blackmore EM, McMinn JR, Rance NE. Estradiol alters body temperature regulation in the female mouse. Temperature 2018;5(1):56-69.
  5. Khan SJ, Kapoor E, Faubion SS, Kling JM. Vasomotor Symptoms During Menopause: A Practical Guide on Current Treatments and Future Perspectives. Int J Womens Health. 2023 Feb 14;15:273-287. doi: 10.2147/IJWH.S365808. PMID: 36820056; PMCID: PMC9938702.
  6. Patel B, Koysombat K, Mills EG, Tsoutsouki J, Comninos AN, Abbara A, Dhillo WS. The Emerging Therapeutic Potential of Kisspeptin and Neurokinin B. Endocr Rev. 2024 Jan 4;45(1):30-68. doi: 10.1210/endrev/bnad023. PMID: 37467734; PMCID: PMC10765167.
  7. Conklin M, Santoro N. Neurokinin receptor antagonists as potential non-hormonal treatments for vasomotor symptoms of menopause. Ther Adv Reprod Health. 2023 Jun 22;17:26334941231177611. doi: 10.1177/26334941231177611. PMID: 37388717; PMCID: PMC10302519.